La delega di pagamento è una forma di prestito personale riservata ai lavoratori dipendenti, che consente di ottenere liquidità con una trattenuta diretta sulla busta paga. È simile alla cessione del quinto, ma permette di impegnare fino al 40% dello stipendio netto, sommando la rata della cessione con quella della delega.

Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per chi ha già una cessione del quinto in corso, ma ha bisogno di ulteriore credito senza dover richiedere un nuovo prestito personale tradizionale.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è la delega di pagamento, come funziona, chi può richiederla e quali vantaggi offre, con un focus su come ottenere il miglior finanziamento grazie a Realizza Finanziamenti.

Cos’è la Delega di Pagamento?

La delega di pagamento, detta anche doppio quinto, è un prestito a tasso fisso con rimborso tramite trattenuta diretta in busta paga.

Si differenzia dalla cessione del quinto perché:

✔️ Non è obbligatoria per il datore di lavoro: mentre la cessione del quinto è un diritto del lavoratore, la delega richiede l’approvazione dell’azienda o dell’ente pubblico.
✔️ Permette di superare il 20% di trattenuta: con la delega si può arrivare a un totale del 40% dello stipendio netto impegnato nel rimborso.
✔️ Si può richiedere anche con una cessione del quinto attiva: rappresenta una soluzione per chi ha già un prestito in corso e necessita di ulteriore liquidità.

Chi Può Richiedere la Delega di Pagamento?

Non tutti i lavoratori possono accedere alla delega di pagamento, in quanto la concessione dipende dalla disponibilità dell’azienda o dell’ente pubblico.

🔹 Dipendenti pubblici e statali: solitamente hanno maggiori possibilità di ottenere la delega, poiché gli enti pubblici accettano più frequentemente questo tipo di finanziamento.
🔹 Dipendenti privati: l’accesso dipende dalle politiche aziendali e dalla disponibilità del datore di lavoro.

Se lavori nel settore pubblico, le probabilità di ottenere una delega di pagamento sono molto alte, mentre nel privato dipende dall’azienda e dai suoi accordi con gli istituti di credito.

Come Funziona la Delega di Pagamento?

Il funzionamento della delega di pagamento è semplice e simile a quello della cessione del quinto:

1️⃣ Richiesta del prestito – Il dipendente presenta domanda con l’aiuto di un consulente.
2️⃣ Autorizzazione del datore di lavoro – L’azienda deve accettare la trattenuta del secondo quinto dello stipendio.
3️⃣ Firma del contratto – Una volta approvata, il lavoratore firma il contratto di finanziamento.
4️⃣ Erogazione del prestito – L’importo viene accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente.
5️⃣ Rimborso automatico – Le rate vengono trattenute dallo stipendio e versate all’ente finanziatore fino alla fine del piano di ammortamento.

Durata massima: fino a 10 anni (120 mesi)
Importo massimo: dipende dallo stipendio e dalla durata del prestito

Vantaggi della Delega di Pagamento

Scegliere una delega di pagamento offre numerosi benefici:

✔️ Aumento della capacità di credito – Possibilità di ottenere un prestito più elevato rispetto alla sola cessione del quinto.
✔️ Rata fissa e tasso fisso – Nessuna sorpresa, la rata rimane invariata per tutta la durata del finanziamento.
✔️ Accessibile anche con altri finanziamenti in corso – Non viene valutato il merito creditizio perché il rimborso è garantito dalla trattenuta in busta paga.
✔️ Durata fino a 10 anni – Rate sostenibili con piani di ammortamento flessibili.
✔️ Assicurazione inclusa – Come per la cessione del quinto, è prevista una polizza obbligatoria per proteggere il lavoratore e l’ente finanziatore.

Differenze tra Delega di Pagamento e Cessione del Quinto

Molti lavoratori si chiedono quale sia la differenza tra delega di pagamento e cessione del quinto.

CaratteristicaCessione del QuintoDelega di Pagamento
Rata Massima20% dello stipendio nettoUlteriore 20% (fino al 40% complessivo)
Obbligatorietà per il Datore di LavoroNo
Compatibilità con altri prestitiSì, anche con cessione del quinto attiva
Durata Massima10 anni10 anni
DestinatariDipendenti pubblici, statali e privatiDipendenti pubblici, statali e privati (se autorizzati)

Scegliere tra cessione del quinto e delega di pagamento dipende dalla propria situazione finanziaria e dalle necessità di liquidità.

Chi Non Può Ottenere la Delega di Pagamento?

Non tutti possono richiedere la delega di pagamento. I principali motivi di rifiuto sono:

Datore di lavoro che non accetta la delega – Nel settore privato, molte aziende non approvano questa formula di prestito.
Contratto a tempo determinato – Solitamente è richiesta un’anzianità lavorativa minima e un contratto a tempo indeterminato.
Stipendio troppo basso – Se la trattenuta eccede il 40% del netto, la richiesta può essere respinta.

Se hai dubbi sulla possibilità di ottenere una delega di pagamento, affidati ai consulenti di Realizza Finanziamenti per una valutazione gratuita.

Perché Affidarsi a Realizza Finanziamenti?

Noi di Realizza Finanziamenti siamo specializzati nella delega di pagamento e ti offriamo:

✔️ Consulenza gratuita per trovare la soluzione su misura per te.
✔️ Velocità nell’erogazione per ricevere rapidamente il prestito sul tuo conto.
✔️ Assistenza dedicata in tutte le fasi, dalla richiesta all’approvazione.
✔️ Soluzioni personalizzate per adattare il prestito alle tue esigenze.

📞 Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito e scopri come ottenere la tua delega di pagamento con le migliori condizioni!

Conclusione

La delega di pagamento è una soluzione ideale per chi ha già una cessione del quinto attiva e ha bisogno di ulteriore liquidità. Grazie alla trattenuta diretta in busta paga, permette di ottenere importi più elevati con tassi competitivi.

Se sei un dipendente pubblico, statale o privato e vuoi sapere se puoi ottenere una delega di pagamento, affidati a Realizza Finanziamenti per una consulenza su misura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *